Rhinoceros unicornis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1821
Genere: Rhinoceros Linnaeus, 1758
Italiano: Rinoceronte indiano
English: Great Indian rhinoceros, Indian rhinoceros
Français: Rhinocéros indien
Deutsch: Panzernashorn, Indisches Panzernashorn, Indisches Nashorn
Español: Rinoceronte indio
Descrizione
Il rinoceronte indiano fu il primo rinoceronte ad essere conosciuto dagli europei. Rhinoceros deriva dal greco: «rhino» significa naso e «ceros» corno. Unicornis, invece, deriva dal latino: «uni» significa uno e «cornis» vuol dire ugualmente corno. Il rinoceronte indiano è monotipico, il che vuol dire che non è distinto in più sottospecie. Rhinoceros unicornis fu la specie tipo della famiglia dei rinoceronti e venne classificato per la prima volta da Carolus Linnaeus nel 1758. Le sue dimensioni sono uguali a quelle del rinoceronte bianco africano. In natura i maschi completamente sviluppati sono più grandi delle femmine, pesando 2200-3000 kg. Le femmine di rinoceronte indiano pesano circa 1600 kg. Il rinoceronte indiano è alto tra i 173 ed i 204 centimetri e può misurare 396 centimetri di lunghezza. Il record venne registrato da un esemplare dal peso di circa 3500 kg. Il grande rinoceronte unicorne ha un unico corno; questo è presente sia nei maschi che nelle femmine, ma non nei giovani. Il corno, come le unghie umane, è costituito da cheratina pura ed inizia a svilupparsi a circa 6 anni di età. Nella maggior parte degli adulti il corno raggiunge una lunghezza di 25 centimetri, ma sono stati registrati anche corni di 57,2 centimetri. Il corno si incurva all'indietro verso il naso. È generalmente di colore nero. Negli animali in cattività è frequentemente logorato ed è ridotto ad uno spesso moncone. Questi rinoceronti dall'aspetto preistorico hanno una spessa pelle di colore bruno-argento che diventa rosacea nei pressi delle grandi pieghe che ricoprono il corpo. I maschi sviluppano spesse pieghe sul collo. Gli arti anteriori e la schiena sono ricoperti da escrescenze simili a verruche. Hanno pochissimi peli, ad esclusione delle ciglia, delle orecchie e dei ciuffi sulla coda. In cattività, quattro esemplari sono vissuti più di 40 anni ed un esemplare ha raggiunto i 47.
Diffusione
Vive in Nepal ed in Assam, in India. È confinato alle praterie di erba alta ed alle foreste delle colline ai piedi dell'Himalaya.
![]() |
Stato: Germany |
---|
![]() |
Stato: India |
---|
![]() |
Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 01/07/1993
Emissione: Protezione della natura Stato: Bhutan |
---|